Accesso civico "semplice" concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria

L’accesso civico è il diritto conferito a chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui le pubbliche amministrazioni ne hanno omesso la pubblicazione sul proprio sito istituzionale.

L'accesso civico costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione da parte dell'amministrazione. L’istanza può essere avanzata da chiunque e non richiede la prova di una legittimazione soggettiva ovvero un interesse specifico del richiedente. L’istanza è circoscritta ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obbligo di pubblicazione. L’accesso civico è gratuito.

L’istanza deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione. Le richieste generiche sono considerate inammissibili salvo la richiesta all’interessato di precisarne l’oggetto.

Il procedimento di accesso civico si conclude, sia in caso di accoglimento che di rifiuto, con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione al richiedente. In caso di accoglimento, l’amministrazione provvede a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 33/2013 ed a comunicare al richiedente l’avvenuta pubblicazione degli stessi, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. In caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di trenta giorni il richiedente può fare ricorso al Titolare del Potere Sostitutivo. A fronte dell’inerzia del Responsabile della Trasparenza o del Titolare del Potere Sostitutivo, il richiedente può proporre ricorso al T.A.R. ai sensi dell’art. 116 del D. Lgs. 104/2010.

Modalità di esercizio dell'accesso civico semplice
Le istanze di accesso civico semplice devono essere inviate al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), sig.ra Maria Bottino, al seguente indirizzo PEC: accesso.civico@siespa.it o alternativamente con raccomandata con ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo: via Gesualdo Bufalino 1, 95041 Caltagirone, all'attenzione del RPCT.
Modulo per richiesta
Servizi Idrici Etnei S.p.A.
V.le Africa, 12 - 95129 Catania
Info
Certificazione Certificazione Certificazione
Note Legali
SIE Servizi Idrici Etnei S.p.A.